Le domande più gettonate tra i neo genitori, quando arriva un nuovo bimbo in famiglia: da quando un neonato può stare in un marsupio ergonomico? E quali sono i marsupi ergonomici migliori?
Fino a qualche tempo fa, la regola comune era: “Prima dei sei mesi niente marsupio!”.
Oggi, grazie all’evoluzione dei supporti, le cose sono cambiate. Ascoltando le esigenze dei genitori, i brand di marsupi ergonomici hanno introdotto modelli regolabili e baby-size, permettendo di anticipare di qualche mese l’uso di questo supporto.

Ma come capire se il proprio bambino è pronto?
Non esiste una regola fissa: ogni bambino è diverso. Ad esempio, un neonato nato di 2,5 kg sarà molto diverso da uno nato di 4 kg alla stessa età.
Vediamo quindi le caratteristiche essenziali che un marsupio ergonomico deve avere per essere adatto a un neonato sotto i 6 mesi.
Caratteristiche fondamentali di un marsupio ergonomico per neonati
- Pannello regolabile: deve essere in grado di ridursi in larghezza per supportare il bambino da un incavo del ginocchio all’altro, evitando l’iperdivaricazione.
- Spallacci con doppio attacco: devono potersi agganciare sia al pannello della schiena che al fascione ventrale, per supportare la curvatura naturale della schiena del neonato (a “C”).
- Tessuto a trama diagonale: più morbido e avvolgente rispetto alla tela classica, garantisce maggiore comfort e sostegno.

il neonato non va bene nel marsupio perchè non riesce a tenere la posizione a ranocchio (in azzurro).
Focus sui diversi modelli: Regolo BabyMonkey e altri
Un esempio di marsupio ergonomico regolabile è il BabyMonkey Regolo: ora disponibile in versione “Newborn” per essere usato già da circa un mese e in versione “Original” dai 58/60 cm di altezza.
Ma i modelli da considerare sono diversi, Neko, Little frog, Lenny Lamb… tutti grazie al pannello adattabile permettono una seduta ergonomica a “M”, con il sederino più basso rispetto alle ginocchia, garantendo la posizione ottimale.
Cosa evitare nella scelta di un marsupio ergonomico
Alcuni brand pubblicizzano marsupi come “adatti dalla nascita”, ma spesso utilizzano soluzioni non ergonomiche. Un esempio di dicitura ingannevole è il BabyBjorn che riporta: marsupio ergonomico. Infatti, alcuni prodotti riportano la parola “ergonomico” sulla confezione, ma non lo sono realmente. Questi modelli, spesso consigliati dalla nascita, possono non rispettare la fisiologia del neonato. Tratteremo questo argomento in modo più approfondito in un altro articolo.
Due caratteristiche da evitare sono:
- Adattatore per neonati: non rispetta la posizione fisiologica e non offre un supporto adeguato.
- Pannello schiena imbottito: impedisce al tessuto di adattarsi al corpo del neonato, limitandone il sostegno naturale.

Come scegliere il marsupio ergonomico più adatto a noi e al nostro bambino?
La scelta del marsupio ideale dipende non solo dal bambino, ma anche dal portatore. Ogni persona distribuisce il peso in modo diverso, perciò la soluzione migliore è provare diversi modelli o affidarsi a una consulenza specializzata.
Per qualsiasi dubbio, contattaci o vieni a trovarci nel nostro negozio a Milano per una prova!